PEKIT Project ® è un programma di Formazione e Certificazione, che attesta la
conoscenza dell’informatica in ambito ICT, rilasciato dalla Fondazione Onlus
Sviluppo Europa. La Certificazione PEKIT ed il Percorso formativo PEKIT sono
stati riconosciuti dal M.I.U.R.
Tale riconoscimento ha determinato l’inclusione di PEKIT nel novero delle
certificazioni riconosciute non solo dal MIUR Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca, ma anche da quegli ulteriori Ministeri elo Centri
che richiedono l’obbligatorietà dell’accertamento delle conoscenze informatiche
nei concorsi pubblici per il personale delle Pubbliche Amministrazioni.
PEKIT è quindi una certificazione spendibile ai fini del riconoscimento di crediti
formativi e valida in ogni ambito, istituzionale o privato, in cui si richieda un
accertamento delle competenze nell’utilizzo del PC.La certificazione PEKIT
Project | Expert 2020, inoltre, aderisce ed è in piena conformità con i
parametri per la valutazione del livello di competenza digitale dei cittadini
europei, come previsto dal DigComp 2.1: The Digital Competence Framework
for Citizens rilasciata da JRC, Joint Research Centre | DG EMP | European
Union Commission. Il programma analitico dei contenuti della
certificazione PEKIT Project | Expert 2020 è omologato agli 8 livelli di
padronanza per ciascuna delle 21 competenze digitali organizzate in 5 aree di
competenza individuate come facenti parte delle competenze digitali previste
per i cittadini dell’Unione Europea.
La formazione P.E.K.I.T. è permanente, perché venendo incontro alle esigenze
di educazione continua, bisogno prioritario di tutte le società evolute, si
impegna a colmare la grande lacuna delle vecchie certificazioni: la
rapida obsolescenza delle competenze acquisite e la conseguente necessità
dell’utente di provvedere autonomamente, nei casi più fortunati, ad una
procedura di auto aggiornamento delle proprie conoscenze informatiche.
Pekit advaced
Attraverso la metodologia pekit è possibile conseguire anche la certificazione
Pekit Advanced, si ottiene superando, in aggiunta agli esami precedenti, uno o
più ulteriori esami caratterizzanti a scelta tra:
PEKIT Web Creation
PEKIT CAD
PEKIT CoFo | Computer Forensics
PEKIT Digital Lessons
PEKIT Security
PEKIT Privacy GDPR DPO
PEKIT LIM
PEKIT App
PEKIT GeniusBoard Impari
- PEKIT WEB CREATION
La certificazione PEKIT Web Creation risponde all’esigenza, da parte di piccole/medie
aziende, di formare al proprio interno una figura professionale in grado di sviluppare un sito
aziendale di e-commerce (attraverso l’utilizzo dei CMS – Content Management System), di
ottimizzarne il posizionamento nei motori di ricerca (SEO – Search Engine Optimization) e di
analizzare il traffico generato per massimizzare i profitti.
Nell’ambito di un’impresa CRM Oriented, il soggetto certificato sarà in grado di utilizzare gli
strumenti di comunicazione sociale online e provvederà a implementare un sistema
centralizzato di gestione, comunicazione e coordinamento delle risorse, sia a livello di front
office che di back office.
L’ultima fase didattica, orientata al rafforzamento dell’immagine aziendale, sarà dedicata al
desktop publishing, con particolare attenzione alla progettazione di brochure, e-mail
personalizzate, carta intestata e biglietti da visita. - PEKIT CAD
Sviluppata sulla base di standard internazionali, PEKIT CAD è una certificazione che attesta
le conoscenze nell’utilizzo di programmi informatici per la progettazione generale in ambiente
2D/3D.
Si rivolge a giovani diplomati o laureati in materie tecniche, al personale della Pubblica
Amministrazione e a professionisti interessati a specializzarsi e qualificarsi in ambito CAD
(Computer Aided Design). I campi di applicazione
vanno dal settore edile, alla meccanica, fino al design architettonico o industriale e ad ogni
altra attività che comporti l’uso del “tecnigrafo elettronico” per disegnare esecutivi e simulare
modelli tridimensionali.
Progettata da Fondazione Sviluppo Europa, e sviluppata sulla base di accordi di partnership
con Pico S.r.l.. concessionario italiano per Autodesk, PEKIT CAD è una certificazione che
attesta le competenze nell’utilizzo dei software di ausilio del disegno mediante computer e, più
in generale, nella progettazione in ambiente 2D/3D attraverso l’utilizzo del computer;
l’ambiente software utilizzato per le simulazioni di esame è Autocad 2011 di Autodesk.
- PEKIT CoFo
PEKIT CoFo certifica le competenze proprie della figura professionale di
“Esperto in Investigazioni Digitali” in ambito giudiziario, penale, civile ed
amministrativo. Il soggetto certificato PEKIT CoFo può operare come Analista
nel mondo aziendale, come investigatore forense e all’interno di un CSIRT
(“Computer Security Incident Response Team”).
Generalmente, l’Esperto di Digital Forensics opera come libero professionista,
offrendo la sua consulenza ad aziende, uffici giudiziari e forze dell’ordine. In
altri casi è un lavoratore dipendente di società specializzate nella sicurezza
informatica che offrono, tra i loro servizi, anche indagini di Computer
Forensics*.
Questa figura professionale opera prevalentemente al fianco delle Forze
dell’Ordine durante le indagini giudiziarie, occupandosi dell’individuazione, della
copia, della custodia e dell’autenticazione delle prove di reati informatici. - PEKIT DIGITAL LESSONS
*La Certificazione Pekit Digital Lessons si rivolge ai docenti di ogni ordine e
grado con l’obiettivo di verificare le competenze nella progettazione di lezioni
basate sulla didattica digitale, anche attraverso i social network, e
sulla creazione di originali risorse didattiche realizzate con le nuove tecnologie
informatiche e prassi metodologiche. Dall’uso della LIM, alla presentazione dei
principali software “open source”, l’esame valuta le abilità su strumenti,
indicazioni e procedure per costruire lezioni digitali efficaci, contenuti
ipertestuali, learning object, test e verifiche.
Il progetto Digital Lessons è suddiviso in due fasi distinte:
FASE 1 – Progettazione dei contenuti digitali
FASE 2 – Condivisione e diffusione dei contenuti digitali
- PEKIT SECURITY
PEKIT Security certifica le conoscenze, le competenze e le procedure
necessarie a garantire la sicurezza dei sistemi informatici. Queste abilità
sono proprie della figura professionale dell’Ethical Hacker. Gli ethical hacker
certificati Pekit Security usano gli stessi metodi e le stesse tecniche utilizzate
dagli hacker per testare e violare le difese di un sistema. Tuttavia, invece che
approfittare delle eventuali vulnerabilità trovate, gli Ethical Hacker ne fanno
una dettagliata analisi allo scopo di fornire consigli ed opportune contromisure
utili affinché l’organizzazione possa migliorare la propria sicurezza. I
professionisti in possesso della certificazione Pekit Security
rappresentano dunque una risorsa fondamentale nell’arsenale aziendale atta
ad assicurare la protezione del know-how, la sicurezza dei dati e più in
generale proteggere un’organizzazione da attacchi di cybercrime.
Il professionista certificato PEKIT Security può operare in aziende pubbliche e
private in qualità di security manager, collaborare con le forze dell’ordine e
prestare la propria consulenza professionale come CTU e CTP nelle procure e
nei tribunali nell’ambito di procedimenti giudiziari in campo penale, civile ed
amministrativo. Infine, il professionista certificato PEKIT Security, potrà
espletare il proprio ruolo come lavoratore dipendente di società specializzate
nella sicurezza informatica.
- PEKIT PRIVACY GDPR DPO
la certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 – certifica le conoscenze che il
Responsabile Protezione Dati – Data Protection Officer (RPD/DPO) deve possedere al fine di
espletare gli adempimenti previsti dalla nuova normativa europea e delle modalità attraverso
cui lo Stato italiano ne abbia recepito i contenuti e sancito le sanzioni in sede amministrativa e
penale. - PEKIT LIM
Le certificazioni Pekit sono strutturate in base a regole e procedure condivise a livello
nazionale e internazionale; sostengono la diffusione della cultura digitale come principio di
Lifelong Learning digitale predisponendo percorsi formativi per soddisfare i fabbisogni
formativi dei docenti secondo il quadro di competenze EQF sviluppato da UNESCO
2011 (Unesco ICT Competence Framework for Teachers). a LIM è la trasposizione
tecnologica dello strumento didattico utilizzato da sempre nell’istruzione che è per
l’appunto la lavagna di ardesia. “La lavagna interattiva multimediale (LIM) offre la
possibilità di ibridare i contenuti digitali nella didattica frontale, modificando la
“sceneggiatura” della lezione e trasformando lo spazio della classe in un ambiente
di mixed reality, in cui digitale e analogico, virtuale e reale, convivono; la LIM diventa il
punto di partenza e il punto di arrivo, le scelte metodologiche didattiche orbitano intorno a
tale medium. La LIM è un portale in grado di trasportare l’apprendimento verso nuove
dimensioni, dove la stessa conoscenza trova una propria struttura di fisicità e tangibilità,
seppur virtuale, e dove lo stesso studente diventa un protagonista attivo, agisce
alternando da una parte momenti di ricerca con momenti di rielaborazione interattiva e
manipolativa, dall’altra momenti di sintesi con momenti di espansione cognitiva e creativa.
n una società sempre più tecnologica e multimediale è fondamentale per i
docenti utilizzare la tecnologia per avvicinarsi agli alunni stessi, cercando di capire il loro
mondo. La didattica tecnologica si basa proprio sul presupposto di usare i linguaggi più
affini agli alunni per migliorare il processo di insegnamento – apprendimento.
- PEKIT APP
PEKIT App è una certificazione creata da docenti e ingegneri del Comitato
Scientifico di Fondazione Sviluppo Europa Onlus per verificare le competenze di
studenti e principianti della programmazione nella creazione di app con Swift,
uno dei linguaggi di programmazione più usati al mondo.
PEKIT App verificherà la capacità di scrivere codice e progettare app del tutto
funzionanti, verificando competenze fondamentali per chi vuole lavorare nel
mondo dell’informatica e dello sviluppo di software. - PEKIT GENIUSBOARD IMPARI
La certificazione PEKIT GeniusBoard Impari certifica le conoscenze sull’utilizzo
della piattaforma didattica GeniusBoard ® Impari, strumento di creazione,
gestione e condivisione dei contenuti online e offline.
La Certificazione GeniusBoard Impari mira a renderti autonomo nella
creazione, gestione e condivisione di contenuti multimediali fruibili con
qualsiasi device tramite l’uso della piattaforma GeniusBoard ® Impari; a rendere
in grado ciascun partecipante di gestire una didattica digitale a supporto delle
attività tradizionali per lo studio con le proprie classi e realizzare contenuti
innovativi e adatti ad ogni metodologia didattica e ogni stile di apprendimento.